F.lli Cambise

Innovazione

e Tradizione

L'agricoltura non è soltanto fonte di ricchezza, per una nazione: è la sua ricchezza più autentica.

Brevi cenni storici

La Piana del Fucino, nel cuore della Marsica, ha una vocazione agricola che affonda le sue radici in tempi antichissimi. Circa 6.800 anni fa, i primi agricoltori provenienti dall’Italia meridionale si stanziarono nell’area, avviando insediamenti stabili basati sulla coltivazione di cereali e legumi e sull allevamento di bovini, ovini, caprini e suini. Queste comunità utilizzavano le sponde del lago Fucino e i rilievi circostanti, instaurando scambi di materie prime con altre popolazioni della penisola. Importavano pietre verdi per fabbricare asce, selci e persino ossidiana, proveniente dalle isole vulcaniche di Lipari e Palmarola. Il territorio si è così distinto fin da allora per una spiccata vocazione produttiva, favorita da condizioni ambientali ideali: clima mite grazie al lago, terreni fertili, pendii ben esposti e naturali vie di comunicazione verso la costa adriatica e la valle del Liri.

La vita dedicata all'agricoltura è una scelta pensata per promuovere la vera felicità e il valore della virtù umana

L’Azienda Agricola Fratelli Cambise è situata a Trasacco (L'Aquila), nella ricca piana del Fucino, una delle aree agricole più produttive d'Italia, nel cuore dell’Abruzzo. Fondata nel 1983 da imprenditori agricoli legati da vincoli familiari, l’azienda rappresenta il coronamento di una lunga tradizione iniziata negli anni ’60, ...

L'agricoltura è il cuore dello Stato.

La fertilità del suolo, da sola, non è sufficiente a realizzare la perfezione dell'agricoltura.

La fertilità del suolo è una risorsa fondamentale, ma da sola non basta. L'agricoltura richiede esperienza, passione, innovazione e un impegno costante. Solo attraverso il lavoro sapiente dell'uomo la terra sprigiona tutto il suo potenziale, trasformandosi in fonte di vita, benessere e sviluppo.

Prodotti dei F.lli Cambise

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER