Fratelli Cambise | Spinacio
15754
page-template-default,page,page-id-15754,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.1.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Spinacio

La pianta:
E’ erbacea, annua a foglie alterne riunite a rosetta, tipicamente longidiurna e teme le basse temperature. Le foglie in genere sono grandi, tondeggianti, leggermente bollose, spesse e di colore verde scuro.
Il fiore assume forme diverse in base al sesso della pianta, quelli maschili sono raccolti in spighe terminali, quelli femminili raggruppati in glomeruli ascellari.
E’ una pianta dioica o poligama che può raggiungere un’altezza di 30-100 cm.
Gli spinaci sono originari dell’Asia sud occidentale. In Italia vengono coltivati in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto.

Caratteristiche nutrizionali:
Dal punto di vista nutrizionale sono ricchi di ferro, anche se il minerale non è totalmente utilizzato dal nostro organismo. Oltre al ferro contengono altri minerali e vitamine sono, pertanto, particolarmente indicati in caso di debolezza ed anemia e per chi soffre di stipsi.
Contenendo acido ossalico, però, con la sua azione decalcificante e pericolosa per i reni, gli spinaci sono sconsigliati a chi sia predisposto ai calcoli renali o soffra di gastrite.

Gastronomia:
Per conservare al meglio i principi nutritivi degli spinaci conviene consumarli crudi o cotti per pochi minuti in poca acqua bollente. L’acqua di cottura può rappresentare un energetico condimento per risotti e minestre. In cucina, gli spinaci sono apprezzati ingredienti per insalate, minestroni, ravioli, cannelloni, frittate e sformati. Il succo degli spinaci può essere utilizzato anche nell’estetica, essendo indicato per preparare impacchi lenitivi per le scottature, mentre in cosmesi è uno degli ingredienti dei preparati nutritivi per la pelle.

Spinacio
[Spinacia oleracea]
Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile
Parte edibile(%):
83
Acqua (g):
90,1
Proteine (g):
3,4
Lipidi (g):
0,7
Colesterolo (mg):
0
Carboidrati disponibili (g):
2,9
Amido (g):
2,3
Zuccheri solubili (g):
0,4
Fibra totale (g):
1,9
Alcool (g)
0
Energia (Kcal):
31
Energia (kJ):
129
Sodio (mg):
100
Potassio (mg):
530
Ferro (mg):
2,9
Calcio (mg):
78
Fosforo (mg):
62
Magnesio(mg):
60
Zinco (mg):
1,43
Rame (mg):
0,16
Selenio (µg):
1,0
Tiamina – Vit. B1 (mg):
0,07
Riboflavina – Vit. B2 (mg):
0,37
Niacina – Vit. PP (mg):
0,40
Vitamina A retinolo eq (µg):
485
Vitamina C (mg):
54

Periodo di disponibilità