Fratelli Cambise | Radicchio
15752
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15752,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.1.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Radicchio

La pianta:
Erbacea, vivace o perenne, è costituita da foglie, cespo, scapi florali e radice.
I radicchi vengono classificati in base alle caratteristiche della pianta ed in particolare in base alla colorazione e alla forma delle foglie. Ci sono, così, i radicchi rossi, (Rosso di Treviso, Rosso di Verona e Rosso di Chioggia) con foglie di colore variabile dal rosso intenso al rosso carminio e con nervatura centrale ben sviluppata e bianca, ed i radicchi variegati (Variegato di Castelfranco e Variegato di Chioggia). Questi ultimi sono caratterizzati dalla presenza di foglie con variegatura di diversa forma ed intensità, di colore rosso e bianco; il colore di fondo delle foglie è verde-giallastro. La nervatura centrale della foglia è, in genere, meno sviluppata. Il cespo, composto dalle foglie, è completamente edule.
L’origine degli attuali radicchi coltivati va attribuita ad un complesso di azioni, quali le ibridazioni spontanee e le selezioni, effettuate sulla cicoria a foglia rossa ad opera dei contadini trevigiani già dal XVIII secolo.

Il frutto:
E’ un achenio di forma piramidale non edule.

Caratteristiche nutrizionali:
Il radicchio è un prodotto orticolo che, alle doti di gusto, aggiunge quelle nutrizionali. Infatti risulta essere ricco di fibra, di vitamine e di sali minerali, soprattutto potassio, calcio e fosforo pur presentando un apporto calorico basso. Ha proprietà disintossicanti in quanto migliora l’attività di fegato, reni e intestino. Pertanto, il consumo regolare delle foglie o delle radici di questo vegetale (sia crudo che cotto) ha un effetto benefico sullo stato fisico generale ed, in particolare, sull’aspetto della pelle.
Dato il contenuto di sostanze amare nel passato è stato usato – essiccato – come surrogato del caffè.

Gastronomia:
Può essere compreso in ogni portata che compone il menù, dall’antipasto al liquore, passando per il dolce.
Si presta quindi a risotti, pastasciutte e insalate; ottimo alla brace condito con olio extravergine e aceto balsamico..

Radicchio rosso
[Cichorium intybus]
Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile
Parte edibile(%):
72
Acqua (g):
94
Proteine (g):
14
Lipidi (g):
0,1
Colesterolo (mg):
0
Carboidrati disponibili (g):
1,6
Amido (g):
0
Zuccheri solubili (g):
1,6
Fibra totale (g):
3,0
Fibra insolubile (g):
2,37
Fibra solubile (g):
0,59
Alcool (g)
0
Energia (Kcal):
13
Energia (kJ):
52
Sodio (mg):
10
Potassio (mg):
240
Ferro (mg):
0,3
Calcio (mg):
36
Fosforo (mg):
30
Tiamina – Vit. B1 (mg):
0,07
Riboflavina – Vit. B2 (mg):
0,05
Niacina – Vit. PP (mg):
0,30
Vitamina A retinolo eq (µg):
tr
Vitamina C (mg):
10

Periodo di disponibilità