Fratelli Cambise | Patata
15768
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-15768,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.1.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Patata

La Patata appartiene alla famiglia delle Solaacee e al genere Solanum ed è una pianta erbacea annuale ma che in natura si comporta come una perenna. Provvista di tuberi carnosi che crescono sotto terra e ne costuiscono la parte commestibile, ha foglie impari-pennate, ruvide, verdi-opache, lggermente pelose nella parte inferiore, e fiori di colore bianco, roseo o vialeceo.
Predilige i climi temperati caldi e terreni ricchi di humus ed è originaria dell’America centrale e meridionale, in particolare Perù e Cile, iniziò a diffondersi in Europa solo agli inizi del 1600 ad opera degli spagnoli.
Il nome patata deriva dal batata, termine caraibico che definisce la patata dolce.
Esistono molte varietà di patata, di seguito le più comuni della Piana del Fucino:
– a pasta bianca, di forma tonda, è piuttosto farinosa quindi adatta alla preparazione di purè, sformati o qualunque piatto che ne preveda la frantumazione.
– a pasta gialla, della Bintje, più soda e compatta, piuttosto versatile ma particolarmente adatta ad essere cucinata intera o fritta.
– la Rossa, saporita e consistente, adatta ad ogni tipo di preparazione.
– la Novella, è il tipo che viene raccolto immaturo ed è disponibile tutto l’anno; è caratterizzata da polpa delicata e viene cucinata soprattutto arrosto o lessata.

Si prestano alla preparazione di una notevolissima quantità di pietanze diverse, sono infatti gli ortaggi più versatili che esistono.
Quelle a pasta gialla sono adatte per essere lessate, cotte a vapore, arrostite, cotte al forno o fritte;
Quelle a pasta bianca, più farinose, sono adatte alla preparazione di gnocchi, purè, sufflè e pasticci. Hanno un elevato contenuto di amido ed un discreto contenuto di proteine e vitamina C, per cui costituiscono un ottimo alimento.

A seconda del tipo di cottura, vanno preparate in modo diverso.
Nel caso debbano essere schiacciate o usate per insalate, devono essere lavate e poi lessate, con tutta la buccia, in acqua fredda: non metterle mai a bollire in acqua già calda.
Se invece volete friggerle o arrostirle, vanno sbucciate e consevate in acqua fredda, per il tempo necessario dalla preparazione alla cottura, per evitare che anneriscano.

E’ opportuno conservare la patata in locali bui (la cantina è il luogo ideale) per evitare che diventino verde, ed eliminarne le gemme che tendono a formarsi in superficie. In ogni caso si consiglia di eliminare le patate che iniziano a germogliare, perchè sviluppano in esse solanina e solanidina, alcaloidi che possono provacare leggere intossicazioni.
Le patata è ricca di acqua, sali minerali e vitamine. La presenza di potassio la rende un ottimo alleato contro l’ipertensione. Indicata in caso di anemia, mentre è da consumare moderatamente in soggetti affetti da diabete.

La patata è impiegata non solo come alimento ma anche come cosmetico. Infatti si possono sfruttare le proprietà della patata con impacchi per riposare gli occhi.

Patata
[Solanum tuberosum]
Composizione chimica e valore energetico per 100g di parte edibile
Parte edibile(%):
97,2
Acqua (%):
79,34
Grassi (%):
<0,1
Carboidrati (%):
11,7
Zuccheri (%):
1,7
Amido (%):
10
Fibra (%):
0,5
Proteine (%):
1,5
Proteine disponibili (%):
0,7
Proteine solubili(%):
0,8
Calorie (Kcal):
54
Vitamina A (U.I.):
3,2
Vitamina B1 (mg):
0,1
Vitamina B2 (mg):
0,04
Vitamina C (mg):
6,38
Vitamina PP (mg):
1,85
Ferro (mg):
0,56
Calcio (mg):
8,06
Sodio (mg):
1,3
Fosforo (mg):
55
Potassio (mg):
461
Lipidi (mg):
1

Periodo di disponibilità