🥬 Lattughe

🥬 Lattughe

  • Stagionalità Da aprile a ottobre (disponibile tutto l’anno)
  • Valore nutrizionale 15 kcal per 100g – ricca di acqua, fibre e folati
  • Benefici Favorisce l’idratazione, supporta la digestione e il benessere intestinale, è gluten free

🥬 Lattughe

La pianta:
Originaria del Medio Oriente, prende il nome da latte o lattice, ovvero il liquido bianco che fuoriesce quando viene tagliato il gambo. È una pianta erbacea, annuale, con radice fittonante; sul fusto si inseriscono le foglie il cui numero, forma, dimensione e colore sono variabili in relazione alla varietà botanica e alla cultivar:

  • Lattuga a cappuccio a foglia liscia (varietà capitata Janchen)
  • Lattuga a cappuccio a foglia riccia (varietà crispa)
  • Lattuga romana, caratterizzata da foglie strette e allungate (varietà longifoglia Janchen)
  • Lattuga da taglio, lattughino, lattuga da cogliere (varietà acephala)
  • Lattuga asparago o lattuga da stelo (varietà augustuana)

Le foglie, di colore variabile dal verde chiaro al violetto scuro, sono disposte generalmente a rosetta nelle fasi iniziali di crescita. Successivamente diventano più o meno embricate; nella varietà crispa, molte di esse avvolgono completamente la foglia precedente, così da formare il grumolo (detto anche cespo o cappuccio), avente diversa forma, peso e consistenza. La nervatura centrale è molto appariscente e costituisce una percentuale elevata della lamina.

Le Regioni italiane in cui è maggiormente presente la coltivazione della lattuga sono: Abruzzo, Basilicata, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Lombardia, Marche, Molise, Puglia, Sicilia e Veneto.

Caratteristiche nutrizionali della lattuga

Dal punto di vista nutrizionale, la lattuga rappresenta un alimento particolarmente benefico per il benessere generale dell’organismo. Grazie al suo elevato contenuto di vitamine A e C, contribuisce alla salute della pelle, della vista e al rafforzamento del sistema immunitario. La presenza di calcio e ferro, seppur in quantità moderate, supporta la mineralizzazione delle ossa e la formazione dei globuli rossi, rendendo questo ortaggio utile anche nelle diete volte a prevenire carenze nutrizionali. Inoltre, la lattuga è ricca di fibre alimentari, fondamentali per favorire una buona digestione, regolarizzare il transito intestinale e contribuire alla sensazione di sazietà, aspetto importante nei regimi alimentari ipocalorici.

Oltre ai benefici legati all’apparato digerente, la lattuga è nota per le sue proprietà depurative e rilassanti, che ne fanno un alleato naturale nei periodi di stress o di affaticamento fisico. Fin dall’antichità, è stata utilizzata in fitoterapia per le sue virtù disintossicanti, tanto che veniva consigliata per purificare l’organismo e facilitare l’eliminazione delle tossine. Alcuni studi moderni confermano la sua efficacia nel sostenere la funzionalità epatica e renale.

È interessante notare come la lattuga presenti anche una leggera azione sedativa naturale, utile per calmare stati d’ansia, migliorare la qualità del sonno e alleviare sintomi legati a disturbi respiratori, come asma, bronchite e tosse nervosa. Queste qualità la rendono ideale non solo come contorno leggero, ma anche come componente di una dieta funzionale e salutare.

Consumare lattuga regolarmente, sia cruda che cotta, permette dunque di integrare nutrienti essenziali in modo semplice e naturale. Inserirla con frequenza nella propria alimentazione quotidiana è una scelta consapevole che favorisce uno stile di vita equilibrato, contribuendo alla prevenzione di numerose patologie e al mantenimento della salute psicofisica nel tempo.

 

Lattuga – Valori Nutrizionali (1/2)
Componente Valore
Parte edibile (%)80
Acqua (g)94,3
Proteine (g)1,8
Lipidi (g)0,4
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)2,2
Amido (g)0
Zuccheri solubili (g)2,2
Fibra totale (g)1,5
Fibra insolubile (g)1,33
Fibra solubile (g)0,13
Alcool (g)0
Energia (kcal)19
Energia (kJ)80
Lattuga – Valori Nutrizionali (2/2)
Componente Valore
Sodio (mg)9
Potassio (mg)240
Ferro (mg)0,8
Calcio (mg)45
Fosforo (mg)31
Tiamina - Vit. B1 (mg)0,05
Riboflavina - Vit. B2 (mg)0,18
Niacina - Vit. PP (mg)0,70
Vitamina A retinolo eq (µg)229
Vitamina C (mg)6

Gastronomia

In gastronomia, la lattuga trova un posto d’onore soprattutto come base per insalate fresche e leggere, protagoniste della cucina mediterranea. Tuttavia, questo versatile ortaggio non si limita al consumo a crudo: può infatti essere cotto, dando vita a piatti caldi originali e ricchi di sapore, spesso sottovalutati nella cucina di tutti i giorni. Quando la preparazione lo richiede, è preferibile cuocerla a vapore per preservarne le proprietà nutrizionali e mantenere intatta la sua delicatezza. In ogni sua forma, la lattuga resta un ingrediente semplice ma sorprendente, capace di arricchire la tavola con gusto e leggerezza.

🗓️ Periodi Colturali

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER