🥬 SEDANO

🥬 SEDANO

  • Stagionalità Giugno – Dicembre
  • Valore nutrizionale Ricco di acqua (88%), contiene potassio, vitamina C e fibre
  • Benefici Diuretico, depurativo e antinfiammatorio Aiuta la digestione e riduce il gonfiore intestinale

🥬 SEDANO

Caratteristiche della Pianta

Il sedano (Apium graveolens), il cui nome deriva dal greco sèlinon, è una pianta biennale coltivata come annuale. Durante il primo anno sviluppa un fusto corto con foglie pennatosette e piccioli carnosi e costoluti. Nel secondo anno produce un fusto più alto e infiorescenze ad ombrelle composte, con piccoli fiori bianco-verdastri.

La semina avviene in semenzaio, mentre il trapianto si effettua in tarda primavera per le produzioni estive-autunnali, o in estate per quelle autunno-invernali. Il ciclo colturale del sedano dura 6-7 mesi.

Circa 25-30 giorni prima della raccolta, nel caso del sedano da costa, si pratica l’imbianchimento: i cespi vengono legati e rincalzati con terra o coperti con materiali per proteggere le coste dalla luce e migliorarne il sapore.

Originario di ambienti umidi, il sedano richiede frequenti irrigazioni nelle aree con clima secco, soprattutto nel sud Italia. Il raccolto avviene da fine agosto fino all’arrivo delle prime gelate, ripulendo accuratamente il terreno.

Il Frutto del Sedano

Il frutto del sedano è un diachenio, comunemente noto come “seme”. Le due varietà principali sono:

  • Sedano da costa (Apium graveolens var. dulce): si consuma il picciolo fogliare, lungo, carnoso e costoluto.
  • Sedano rapa (Apium graveolens var. rapaceum): si utilizza la radice globosa e ingrossata.

In Italia, il sedano è coltivato principalmente in Piemonte, Puglia, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. Altre regioni di produzione importanti includono Abruzzo, Campania, Marche, Molise, Sicilia, Trentino-Alto Adige e Umbria.

Valori nutrizionali Sedano (1/2)
Componente Valore
Parte edibile (%)80
Acqua (g)88,3
Proteine (g)2,3
Lipidi (g)0,2
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)2,4
Zuccheri solubili (g)2,2
Fibra totale (g)1,6
Fibra insolubile (g)1,41
Fibra solubile (g)0,18
Amido (g)0
Alcool (g)0
Energia (Kcal)20
Energia (kJ)84
Valori nutrizionali Sedano (2/2)
Componente Valore
Sodio (mg)140
Potassio (mg)280
Ferro (mg)0,5
Calcio (mg)31
Fosforo (mg)45
Magnesio (mg)16
Zinco (mg)1,24
Rame (mg)0,1
Selenio (μg)3,0
Tiamina – Vit. B1 (mg)0,06
Riboflavina – Vit. B2 (mg)0,19
Niacina – Vit. PP (mg)0,20
Vitamina A (μg)207
Vitamina C (mg)32

🥬 Caratteristiche nutrizionali del sedano

Il sedano è noto per le sue proprietà diuretiche, depurative e sudorifere, grazie in particolare all’azione delle foglie e delle radici. È spesso utilizzato per stimolare l’apparato urinario e come supporto naturale in caso di reumatismi, uricemia, renella e obesità.

Alla pianta si attribuiscono anche proprietà digestive e la capacità di stimolare la secrezione biliare, favorendo la funzionalità epatica. Questi benefici si ottengono attraverso l’uso alimentare del sedano fresco oppure del suo succo.

I frutti del sedano, invece, sono particolarmente efficaci nel favorire l’eliminazione dei gas intestinali, svolgendo un’azione carminativa naturale.

🍽️ Usi in cucina del sedano

Il sedano è un ortaggio estremamente versatile in cucina. Può essere consumato crudo, in pinzimonio, insalate o come snack salutare, grazie alla sua croccantezza e al basso contenuto calorico.

Cotto, viene comunemente impiegato come base aromatica per soffritti, insieme a carota e cipolla, nella preparazione di brodi, zuppe, sughi e minestroni. È anche utilizzato per insaporire arrosti, ripieni e piatti della tradizione mediterranea.

Il sedano rapa, invece, può essere consumato bollito, al forno o in purè, ed è molto apprezzato per il suo sapore delicato e la consistenza morbida.

🗓 Periodi Colturali

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER