StagionalitàDa novembre a maggio (disponibile tutto l’anno)
Valore nutrizionale23 kcal per 100g – ricco di ferro, acido folico e vitamina K
BeneficiSostiene la formazione dei globuli rossi, rafforza ossa e difese immunitarie, è gluten free
🥬Spinacio
La pianta
Lo spinacio è una pianta erbacea annuale, originaria dell’Asia sud-occidentale, oggi ampiamente coltivata anche in Italia, soprattutto in regioni come Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Piemonte, Puglia, Toscana, Umbria e Veneto. Si presenta con foglie alterne raccolte a rosetta, di colore verde scuro, tondeggianti e leggermente bollose. Pianta longidiurna, sensibile alle basse temperature, può raggiungere un’altezza variabile tra i 30 e i 100 cm. È dioica o poligama, con fiori maschili in spighe e fiori femminili in glomeruli ascellari. La sua versatilità agricola la rende una coltura preziosa per l’orticoltura italiana.
Caratteristiche nutrizionali degli spinaci
Dal punto di vista nutrizionale, gli spinaci sono tra le verdure a foglia verde più complete e apprezzate, grazie al loro profilo ricco di micronutrienti e antiossidanti. Spesso associati al contenuto di ferro, forniscono anche vitamine A, C, E, K e diverse del gruppo B, oltre a minerali importanti come magnesio, potassio, fosforo e calcio. Sebbene il ferro presente negli spinaci non sia completamente biodisponibile per l’organismo umano, il consumo regolare di questa verdura è particolarmente consigliato in casi di affaticamento, anemia lieve, carenze nutrizionali e nei regimi alimentari a base vegetale.
La presenza di fibre alimentari favorisce la regolarità intestinale, rendendo gli spinaci utili in caso di stipsi, mentre il contenuto di acido folico li rende preziosi in gravidanza o nei periodi di intensa attività mentale e fisica. Tuttavia, gli spinaci contengono anche acido ossalico, una sostanza che può interferire con l’assorbimento del calcio e che potrebbe favorire la formazione di calcoli renali in soggetti predisposti. Per questo motivo, è consigliabile limitarne l’assunzione in caso di problemi renali o gastrite. In generale, integrati con moderazione e varietà nella dieta, gli spinaci rappresentano un alimento funzionale, alleato della salute e della prevenzione.
Spinacio – Valori Nutrizionali (1/2)
Componente
Valore
Parte edibile (%)
83
Acqua (g)
90,1
Proteine (g)
3,4
Lipidi (g)
0,7
Colesterolo (mg)
0
Carboidrati disponibili (g)
2,9
Amido (g)
2,3
Zuccheri solubili (g)
0,4
Fibra totale (g)
1,9
Alcool (g)
0
Energia (kcal)
31
Energia (kJ)
129
Spinacio – Valori Nutrizionali (2/2)
Componente
Valore
Sodio (mg)
100
Potassio (mg)
530
Ferro (mg)
2,9
Calcio (mg)
78
Fosforo (mg)
62
Magnesio (mg)
60
Zinco (mg)
1,43
Rame (mg)
0,16
Selenio (µg)
1,0
Tiamina - Vit. B1 (mg)
0,07
Riboflavina - Vit. B2 (mg)
0,37
Niacina - Vit. PP (mg)
0,40
Vitamina A retinolo eq (µg)
485
Vitamina C (mg)
54
Gastronomia
Gli spinaci sono un ingrediente molto apprezzato in cucina per il loro sapore delicato e la grande versatilità. Per preservarne i principi nutritivi, è preferibile consumarli crudi o leggermente cotti in poca acqua bollente. Possono essere usati in numerose ricette: dalle insalate e minestroni ai ravioli, cannelloni, frittate e sformati. L’acqua di cottura, ricca di sostanze nutritive, è ottima per risotti e minestre. Non solo in cucina: il succo degli spinaci trova impiego anche in cosmesi e trattamenti estetici, grazie alle sue proprietà lenitive e nutrienti per la pelle.