StagionalitàDa novembre a marzo (disponibile tutto l’anno con varietà diverse)
Valore nutrizionale13 kcal per 100g – ricco di acqua, fibre e antiossidanti
BeneficiStimola la digestione, ha proprietà depurative e antiossidanti, è gluten free
🥬Radicchio
La pianta del radicchio
Il radicchio è una pianta erbacea, vivace o perenne, formata da foglie, cespo, scapi florali e radice. Le sue varietà si distinguono per forma e colore delle foglie:
Radicchi rossi: come il Rosso di Treviso, di Verona e di Chioggia, presentano foglie rosso intenso con nervatura bianca marcata.
Radicchi variegati: come il Castelfranco e il Chioggia variegato, mostrano sfumature rosso-bianche su fondo verde-giallastro.
Il cespo, compatto e interamente commestibile, è il cuore dell’ortaggio. Le attuali varietà coltivate derivano da selezioni spontanee della cicoria rossa, iniziate dai contadini del trevigiano già nel XVIII secolo.
Caratteristiche nutrizionali
Il radicchio non è solo un ortaggio dal gusto deciso e leggermente amarognolo, ma rappresenta anche una scelta nutrizionale eccellente. È particolarmente ricco di fibre, fondamentali per regolare l’attività intestinale e favorire la digestione. Contiene inoltre importanti quantità di vitamine (soprattutto A, C e alcune del gruppo B) e di sali minerali, tra cui spiccano potassio, calcio e fosforo, che contribuiscono al corretto funzionamento dell’organismo e al benessere delle ossa e della pelle.
Il radicchio possiede proprietà depurative e disintossicanti, in grado di stimolare le funzioni di fegato, reni e intestino, favorendo l’eliminazione delle tossine e migliorando così la qualità della pelle e dello stato fisico generale. È un alimento a basso contenuto calorico, ideale quindi nelle diete ipocaloriche e nei regimi alimentari equilibrati. La sua azione benefica si manifesta sia con il consumo crudo, ad esempio nelle insalate, sia cotto, mantenendo comunque gran parte dei suoi principi attivi.
Interessante è anche l’uso tradizionale del radicchio essiccato, che in passato veniva utilizzato come surrogato del caffè, proprio grazie alla presenza di sostanze amare dalle proprietà toniche e digestive. Questo dettaglio sottolinea quanto il radicchio sia un prodotto legato alla cultura contadina e alla tradizione alimentare del nostro Paese, con qualità che vanno ben oltre la semplice funzione alimentare.
Radicchio Rosso – Valori Nutrizionali (1/2)
Componente
Valore
Parte edibile (%)
72
Acqua (g)
94
Proteine (g)
14
Lipidi (g)
0,1
Colesterolo (mg)
0
Carboidrati disponibili (g)
1,6
Amido (g)
0
Zuccheri solubili (g)
1,6
Fibra totale (g)
3,0
Fibra insolubile (g)
2,37
Fibra solubile (g)
0,59
Alcool (g)
0
Energia (kcal)
13
Energia (kJ)
52
Radicchio Rosso – Valori Nutrizionali (2/2)
Componente
Valore
Sodio (mg)
10
Potassio (mg)
240
Ferro (mg)
0,3
Calcio (mg)
36
Fosforo (mg)
30
Tiamina - Vit. B1 (mg)
0,07
Riboflavina - Vit. B2 (mg)
0,05
Niacina - Vit. PP (mg)
0,30
Vitamina A retinolo eq (µg)
tr
Vitamina C (mg)
10
Gastronomia
Il radicchio è un ortaggio estremamente versatile, adatto a moltissime preparazioni culinarie. Ottimo sia crudo che cotto, è ideale per risotti, paste, insalate, ma anche semplicemente grigliato e condito con olio e aceto balsamico. Il suo gusto amarognolo lo rende perfetto anche in abbinamenti più creativi, fino all’uso in dolci o liquori artigianali. Grazie alla sua consistenza croccante e al sapore deciso, è una presenza irrinunciabile nella cucina italiana di qualità.