🥔Patata

🥔Patata

  • Stagionalità Da maggio a settembre (Novella tutto l’anno)
  • Valore nutrizionale 54 Kcal per 100g – ricca di amido e potassio
  • Benefici Aiuta a contrastare l’ipertensione, è gluten free

🥔Patata

La patata (Solanum tuberosum) appartiene alla famiglia delle Solanacee e al genere Solanum ed è una pianta erbacea annuale, ma che in natura si comporta come perenne. Provvista di tuberi carnosi che crescono sotto terra e ne costituiscono la parte commestibile, ha foglie impari-pennate, ruvide, verdi-opache, leggermente pelose nella parte inferiore, e fiori di colore bianco, roseo o violaceo.

Predilige i climi temperati caldi e i terreni ricchi di humus, ed è originaria dell’America centrale e meridionale, in particolare di Perù e Cile, ma iniziò a diffondersi in Europa solo attorno agli inizi del 1600 a opera degli spagnoli. Il nome patata deriva da batata, termine caraibico che definisce la patata dolce.

Esistono diverse varietà di patate, ecco le più comuni della Piana del Fucino:

  • A pasta bianca, di forma tonda: è piuttosto farinosa, quindi adatta alla preparazione di purè, sformati e qualunque piatto che ne preveda la frantumazione.
  • A pasta gialla, detta Bintje, più soda e compatta, piuttosto versatile ma particolarmente adatta per essere cucinata intera e per essere fritta.
  • La Rossa, saporita e consistente, adatta ad ogni preparazione.
  • La Novella, è il tipo che viene raccolto immaturo ed è disponibile tutto l’anno; è caratterizzata da polpa delicata e viene cucinata soprattutto arrosto o lessata.

Quando l’acquistate, sceglietela con la buccia intatta, integra e priva di macchie, senza germogli e spaccature.

Caratteristiche nutrizionali della patata

Le patate sono ricche di acqua, potassio, sali minerali e vitamine. Il potassio aiuta a contrastare l’ipertensione, mentre il contenuto vitaminico le rende utili in caso di anemia. Tuttavia, i diabetici dovrebbero consumarle con moderazione.

Oltre all’uso alimentare, la patata viene impiegata anche nella cosmetica naturale: può essere utilizzata in impacchi decongestionanti per alleviare gli occhi stanchi.

La presenza di amido resistente contribuisce al benessere intestinale e può avere effetti positivi sul controllo glicemico. È un alimento gluten free, quindi adatto anche a chi soffre di celiachia. Le patate cotte e poi raffreddate rilasciano amido più lentamente, favorendo un migliore equilibrio metabolico. Hanno un contenuto calorico moderato, rendendole ideali nelle diete equilibrate. Per beneficiare al massimo delle proprietà nutritive, è consigliabile cuocerle con la buccia e utilizzare metodi come vapore o forno.

Valori nutrizionali (1/2)
Componente Valore
Parte edibile (%)97,2
Acqua (%)79,34
Grassi (%)<0,1
Carboidrati (%)11,7
Zuccheri (%)1,7
Amido (%)10
Fibra (%)0,5
Proteine (%)1,5
Proteine disponibili (%)0,7
Proteine solubili (%)0,8
Calorie (Kcal)54
Valori nutrizionali (2/2)
Componente Valore
Vitamina A (U.I.)3,2
Vitamina B1 (mg)0,1
Vitamina B2 (mg)0,04
Vitamina C (mg)6,38
Vitamina PP (mg)1,85
Ferro (mg)0,56
Calcio (mg)8,06
Sodio (mg)1,3
Fosforo (mg)55
Potassio (mg)461
Lipidi (mg)1

🍽️ Uso gastronomico delle patate

Le patate sono tra gli ortaggi più versatili in cucina.
  • Pasta gialla: ideali per essere lessate, al vapore, fritte, arrostite o al forno.
  • Pasta bianca: perfette per gnocchi, purè, soufflé e pasticci.
Ricche di amido, proteine e vitamina C, le patate sono nutrienti e adatte a molteplici preparazioni. Consigli utili:
  • Per lessarle o schiacciarle, cuocerle intere con la buccia in acqua fredda.
  • Per friggere o arrostire, sbucciarle e tenerle in acqua fredda per evitare l’annerimento.

Patata del Fucino I.G.P.

La Patata del Fucino è un tubero maturo della specie Solanum tuberosum, appartenente alla famiglia delle Solanacee. Viene prodotta da varietà iscritte nel catalogo comune europeo e coltivata esclusivamente nel bacino dell’ex Lago del Fucino.

L’area di produzione è delimitata dalla strada provinciale Circonfucense e comprende i comuni di Avezzano, Celano, Cerchio, Aielli, Pescina, San Benedetto dei Marsi, Ortucchio, Trasacco e Luco dei Marsi.

Varietà disponibili:

  • Buccia gialla con polpa bianca o gialla
  • Buccia rossa con polpa bianca o gialla

Dopo la raccolta, viene conservata in bins tra 4°C e 10°C, con umidità 88–95%, fino a 9 mesi.

Commercializzata al naturale o lavata/spazzolata, è disponibile in:

  • Retine: 1,5 kg – 2 kg – 2,5 kg
  • Vertbag: 1,5 kg – 2 kg – 2,5 kg
PatateIGP

🗓️ Periodi Colturali

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER