🥦CAVOLFIORE

🥦CAVOLFIORE

  • Stagionalità Novembre – Marzo
  • Valore nutrizionale Ricco di vitamina C, potassio, acido folico e fibre
  • Benefici Antiossidante, depurativo, antinfiammatorio Supporta il sistema immunitario e la salute intestinale

🥦CAVOLFIORE

🌱 La pianta del cavolfiore

Il cavolfiore è una pianta erbacea annuale con radice fittonante non molto profonda e numerose radici laterali che si estendono orizzontalmente. Il fusto eretto, lungo circa 20–40 cm, termina con un insieme di foglie ravvicinate (da 20 a 100 a seconda della varietà), di forma grande o oblungata, caratterizzate da una prominente nervatura centrale. Al centro delle foglie si sviluppa una falsa infiorescenza detta corimbo, composta da peduncoli carnosi che formano la classica testa del cavolfiore, con aspetto, dimensione e colore variabili a seconda della cultivar. Solo nel secondo anno di vita si forma l’infiorescenza vera, un racemo con piccoli fiori giallo intenso. Il nome “cavolfiore” deriva dal latino caulis (fusto) e floris (fiore). È originario del Medio Oriente e fu introdotto in Europa dagli Arabi intorno all’anno 1000, inizialmente in Spagna. Nel corso del Settecento si diffuse in tutto il continente e, solo a partire dal XIX secolo, iniziò a essere coltivato estensivamente in campo aperto, diventando in breve uno degli ortaggi più apprezzati in cucina.
Valori nutrizionali Cavolfiore (1/2)
Componente Valore
Parte edibile (%)66
Acqua (g)90,5
Proteine (g)3,2
Lipidi (g)0,2
Colesterolo (mg)0
Carboidrati disponibili (g)2,7
Amido (g)0
Zuccheri solubili (g)2,4
Fibra totale (g)2,4
Alcool (g)0
Energia (Kcal)25
Valori nutrizionali Cavolfiore (2/2)
Componente Valore
Energia (kJ)105
Sodio (mg)8
Potassio (mg)350
Ferro (mg)0,8
Calcio (mg)44
Fosforo (mg)69
Magnesio (mg)28
Zinco (mg)0,70
Rame (mg)0,13
Selenio (μg)tr
Tiamina – Vit. B1 (mg)0,10
Riboflavina – Vit. B2 (mg)0,10
Niacina – Vit. PP (mg)1,20
Vitamina A eq. (μg)50
Vitamina C (mg)59

💧 Caratteristiche nutrizionali del cavolfiore


Il cavolfiore è un ortaggio leggero, con basso contenuto calorico, ricco di sali minerali come fosforo, potassio</strong e rame, oltre a contenere vitamina B e aminoacidi essenziali.

Il potassio presente in quantità ottimali contribuisce a importanti funzioni fisiologiche come:

  • la trasmissione degli impulsi nervosi alle fibre muscolari,
  • l’attivazione di enzimi digestivi,
  • il bilanciamento dei liquidi cellulari.

Recenti studi hanno evidenziato nel cavolfiore la presenza di sostanze antiossidanti capaci di contrastare l’azione dei radicali liberi e di ridurre il rischio di patologie degenerative.

Anche l’acqua di cottura, ricca di zolfo, viene tradizionalmente usata per lenire eczemi e infiammazioni cutanee.

🍽️ Usi in cucina del cavolfiore

Il cavolfiore è un ortaggio estremamente versatile. Viene consumato soprattutto come contorno, lessato e condito con olio, aceto o succo di limone. Può essere conservato sottaceto, gratinato con besciamella, oppure fritto in pastella per una preparazione più gustosa. Grazie alla sua consistenza e al sapore delicato, il cavolfiore può essere utilizzato anche come ingrediente base per zuppe, primi piatti, frittate o insalate tiepide.

🗓 Periodi Colturali

Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic

ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER