Fratelli Cambise | Azienda
16102
page-template-default,page,page-id-16102,ajax_updown_fade,page_not_loaded,,vertical_menu_enabled,side_area_uncovered_from_content,qode-child-theme-ver-1.0.0,qode-theme-ver-9.1.3,wpb-js-composer js-comp-ver-4.11.2.1,vc_responsive

Azienda

STRUTTURE

Delle cinque strutture che compongono il nucleo aziendale, una di 400 mq è riservata alla lavorazione della carota; una seconda di 1000 mq è adibita alla preparazione delle insalate e allo stoccaggio di prodotti in genere; una terza di circa 1.200 mq è utilizzata per la conservazione e la lavorazione delle patate, una quarta è adibita al condizionamento mediante celle frigorifere per circa 500 mq,  per ultimo la struttura che ospita gli uffici, i bagni e gli spogliatoi per i lavoratori, la mensa.

Un ampio piazzale, su cui si aprono due ingressi circonda tutto il complesso aziendale e si raccorda con la strada provinciale.

Il trattamento in azienda del prodotto raccolto in campo è costituito da un lavaggio di preparazione per eliminare terriccio, selezione, calibratura, confezionamento in vassoi e plateau.

In azienda sono impiegati per ogni stagione lavorativa di nove mesi circa 90 operai agricoli a tempo determinato in un unico turno giornaliero per sei giorni a settimana.

Tutti i terreni coltivati sono irrigati con impianto di irrigazione a pioggia, la naturale fertilità degli stessi ed il relativo breve ciclo colturale di alcune specie orticole permette all’azienda di operare colture ripetute sia in secondo che in terzo raccolto. Di fatto la SAU aziendale investita alle produzioni orticole e patate raggiunge con le coltivazioni ripetute la superficie di circa Ha 300.

Ogni anno la Società produce e commercializza per intero la produzione di patate destinate al consumo fresco;  le insalate ed i radicchi, le carote di prima qualità per i mercati di Roma, Fondi, Palermo, Ancona Pescara e Bologna.

PUNTI DI FORZA

– Occupazione: l’azienda impiega nell’attività 6 unità lavorative familiari a tempo pieno e una novantina di lavoratori dipendenti stagionali;

–  Alta competenza e know-how dei soci nel trattamento delle informazioni di mercato e nella adozione di tecniche e tecnologie di produzione e marketing;

-Fiducia e riconoscimento della politica di qualità perseguita dalla Società e attestata dall’elevato grado di fedeltà della clientela;

– Opzione di rapporto amichevole e di collaborazione con i dipendenti che sono integrati con gli obiettivi fissati dal programma produttivo, fatto confermato dal basso turn-over delle assunzioni stagionali;

– Rapporto di reciproca soddisfazione con i fornitori di mezzi tecnici sottolineato dalla puntualità e dalla costanza dei pagamenti;

– Continuità di presenza e di offerta dello standard di qualità nei mercati frequentati e forte visibilità della produzione aziendale.

-Aggiornamento delle varietà richieste dal mercato in continua evoluzione, espansione,restyling. L’azienda investe la maggior parte delle energie e inserisce nelle linee di politica aziendale relativa all’immagine del prodotto inteso come contenuto di tutto il processo produttivo, l’adeguamento delle tecniche di coltivazione, lavorazione, distribuzione dei fitofarmaci e raccolta della carota, finocchi e ortaggi da foglia, ai moderni criteri di riduzione dell’impatto ambientale in termini di riduzione della deriva atmosferica e dei rischi per operatore e consumatore, e nella riduzione della spesa energetica per unità di prodotto agricolo.